Il nostro approccio: ANALISI TRANSAZIONALE

 

I PRINCIPI FILOSOFICI

  •  OGNUNO E' OK COSI' COME E': le persone hanno valore in quanto esseri umani e non per quello che fanno, producono, guadagnano,..
  •  OGNUNO E' CAPACE DI PENSARE: si è responsabili di quello che si fa e delle conseguenze
  •  LE PERSONE PRENDONO DECISIONI SULLA PROPRIA VITA MA POSSONO CAMBIARLE

 

 

 

STATI DELL'IO

Uno stato dell' Io non è una cosa ma un'etichetta che descrive un insieme di emozioni, pensieri e in un dato momento. Berne ne individua tre, che per semplicità descriveremo in molto sintetico:

STATO DELL'IO GENITORE regole apprese dai genitori o dalle figure di riferimento

STATO DELL'IO ADULTO capacità di analizzare nel qui e ora

STATO DELL'IO BAMBINO emotività, bisogni, creatività

Non c'è uno Stato dell'Io migliore dell'altro, per una vita piena c'è bisogno di attivare tutti e tre gli Stati: ad es. quando svolgiamo un problema di matematica siamo nello Stato dell'Io Adulto, quando mi scambio affettuosità con il partner mi trovo nello Stato dell'Io Bambino e quando seguiamo le regole siamo nello Stato dell'Io Genitore.

 

 

 

L'APPROCCIO CONTRATTUALE (vedi negli approfondimenti)

E' molto importante, perchè mette su un piano di parità terapeuta e paziente, condividendo la responsabilità per il cambiamento che il cliente vuole effettuare. E' la meta verso cui tendere durante il trattamento.

COPIONE

E' un piano  di vita basato su decisioni prese durante l'infanzia, rinforzato dall'esterno e completato durante la crescita. E' la migliore strategia che avevamo per fronteggiare quello che ci circondava, guida e influenza le decisioni e le reazioni che abbiamo oggi.

OBIETTIVO DELLA TERAPIA 

Secondo l'Analisi Transazionale l'obiettivo del cambiamento è l'autonomia, definità come consapevolezza delle proprie emozioni, intimità (capacità di esternare le proprie emozioni) e sincerità (capacità di scegliere tra tutta la gamma di emozioni). Questo, significa riuscire ad attivare lo Stato dell'Io adatto alle varie situazioni che ci si prospettano e quindi pensare, sentire e comportarsi in risposta al qui e ora e non influenzati dal passato (copione). Tutto questo è possibile con l'uscita dal copione, comprendendo che fino a quel momento abbiamo fatto quello che sapevamo fare meglio e che ci è stato utile in passato, ma che oggi abbiamo la possibilità di scegliere quello che è meglio per noi nel qui e ora (ridecisione).